Come aprire una nuova attività: adempimenti, requisiti, permessi, autorizzazioni. Cosa fare per mettersi in proprio.

In quanti si chiedono ogni giorno:  "come si apre una attività?"  -  "e se mi mettessi in proprio? Quali adempimenti fiscali dovrei sostenere?" Spesso, la sola disinformazione sugli adempimenti fiscali e burocratici per l'avvio di una nuova attività scoraggiano molti di coloro che vorrebbero intraprendere questa via. Le informazioni sono confuse e lacunose. Gli adempimenti, spesso, sono contorti e poco chiari. In questa sezione vi sono gli articoli su come aprire una nuova attività, gli adempimenti principali e le principali voci comuni a tutti i settori imprenditoriali. Infine, per chi volesse porre un quesito o un semplice commento, il form in fondo alla pagina ospita le opinioni di tutti.

Per APPUNTAMENTI a Sassari chiama al 079/3767096 o 3420679148 .

Poni un quesito pubblico su come aprire l'attività con il form in fondo alla pagina (No a domande generiche)

Data: 24.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Attività professionale: prestazione occasionale o p.iva?

In parole povere la questione è sostanzialmente questa:
lei non può svolgere in modo occasionale una attività che la legge riserva ad albi/ordini professionali.
Ad esempio non potrà mai essere un "ingegnere occasionale" oppure un "architetto occasionale".
A questo punto bisogna capire in che modo si inquadra l'attività che lei intende svolgere come "certificatore".
Da quello che ho capito, per far parte dell'elenco dei certificatori occorre essere iscritto all'albo degli ingegneri. Ne discende che solo gli ingegneri iscritti possono svolgere tale attività, ovvero che tale attività è riservata agli iscritti.
A questo punto occorrerebbe l'apertura della partita iva.
Piuttosto che nel regime dei minimi le consiglio il regime semplificato poichè godrebbe della detrazione per lavoro dipendente che le azzererebbe l'irpef fino a redditi pari a 4800 euro l'anno.
Come costi avrebbe quello del consulente l'iscrizione all'ordine. Per la parte dei contributi previdenziali da versare alla cassa di appartenenza dovrà informarsi se sono sempre dovuti anche nel caso di una posizione previdenziale aperta in qualità di lavoratore dipendente o, al contrario, è possibile l'iscrizione alla gestione separata per il versamento dei contributi sulla parte di reddito percepita in qualità di titolare di partita iva.

Data: 19.04.2012

Autore: Clau

Oggetto: Apertura nova p.iva

Buongiorno o chiuso una p.iva a 4 anni fa o una o debito com INPS e le tasse posso aprirmi una nova p.iva

Data: 18.04.2012

Autore: diego

Oggetto: vorrei aprire una attività che non e chiara se di commercio ho di servizi

vorrei aprire un attivita che tratta organizazione di matrimoni io personalmente mi occupo di procurare abiti sposo sposa damigelle insomma una rappresentanza diretta mentre per banchetto posto dove si svolge la cerimonia quello mi appoggerei ad affiliati che man mano propongo hai miei clienti a seconda delle loro preferenze . inizialmente pensavo di prendere un ufficio per poi piu avanti aprire un vero e proprio negozio al dettaglio tenendo pero sempre aperta la questione organizzativa a questi termini sono piu commerciale o fornitura di beni e servizi ? vi prego di farmi sapere

Data: 17.04.2012

Autore: Concetta

Oggetto: PARTITA IVA DA APRIRE?

Sto effettuando dei lavori in un locale da adibire ad attività di acconciatore. Ho visto anche i mobili da inserire nel locale e il venditore vuole farmi la fattura con consegna tra un mese e pagamento tramite bonifico, solo che non ho ancora la Partita Iva, perchè mi hanno detto che devo predisporre la SCIA per intraprendere questa attività. Mi chiedevo come devo comportarmi? Come funziona?.Grazie.

Data: 11.04.2012

Autore: MASSIMILIANO

Oggetto: APERTURA PARTITA IVA

Buongiorno, sono un architetto italiano residente in Italia che è assunto come dipendente in uno studio nel Canton Ticino in Svizzera. Siccome ho alcuni lavoretti in Italia, c'è possibilità di poter aprire la partita IVA con il regime dei minimi attuale? Inoltre una volta che ho aperto la partita iva italiana, è possibile fatturare oltre che a ditte o privati italiani anche a società svizzere?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte in merito.
Cordiali saluti

Data: 10.04.2012

Autore: augusta

Oggetto: attività produttiva dolciaria artigianale

sono una studentessa di 23 anni e poichè ho una grande passione per i dolci ho creato un prodotto ovviamente artigianale e nel contempo un marchio.Vorrei sapere prima di avventurarmi nell'iter burocratico iva-inps ecc........se è possibile pubblicizzarlo online ai fini di una indagine di mercato ,per verificare se effettivante il prodotto possa avere dei consensi.Se si in che modo farlo?altrimenti ci sono delle alternative?
grazie.

Data: 09.04.2012

Autore: Pippo

Oggetto: Riapertura Ditta

L'anno scorso, ad agosto, ho chiusp la mia attività con regime forfettario (non so se è corretto ma fatturavo con ritenuta d'acconto e pagavo l?Inps).. Sinceramente era in perdita visto il gran numero di reali e pseudo professionisti del settore (informatica e web designer) ed ho preferito chiuderla. Dopo qualche mese, marzo 2012, mi è incece stata richiesta una consulenza ed assistenza annuale da una azienda che mi assicurerebbe quindi almeno un minimo di possibilità di guadagno. Posso riaprire la mia vecchia ditta individuale? Devo ricevere una nuova P.I.? Devo riaprire normalmente la mia ditta individuale richiedendo all'Agenzia delle Entrate una nuova P.Iva? Esiste un modo per pagare solo sui ricavi senza l'onere della spesa INPS? Grazie

Data: 06.04.2012

Autore: Fabio

Oggetto: regime di esonero

Buongiorno,
ho 26 anni, e vorrei iniziare un'attività di artigianato come imbianchino e falegname (la classe principale sarebbe quella da imbianchino).

Volevo sapere se il regime di esonero (per redditi inferiori a 7000 euro) è applicabile solo alle P.iva agricole o anche alle attività artigiane.

grazie mille

Data: 02.04.2012

Autore: DANIELA

Oggetto: Aprire un'attività nei regimi dei minimi

Buona sera, ho 47 anni e da 16 lavoro come collaboratrice fam. nell'impresa individuale di mio padre. A fine anno vuole chiudere l'attività ma vorrei proseguire io utilizzando se fosse possibile il regime dei minimi. Non lavorerei più a tempo pieno e sicuramente cambierà la portata di lavoro (restauro ferro battuto) dato che sarò da sola e cercherei di vendre i miei articoli vi internet ed ai mercatini. Mi hanno anche consigliato di iscrivermi come "Artista" per rientrare nel regime dei minimi.
Grazie e cordiali saluti.
Daniela

Data: 04.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: Aprire un'attività nei regimi dei minimi

Purtroppo non potrebbe accedere ai nuovi minimi poichè incontra il divieto posto dal comma 2 lettera a dell'articolo 27. Non aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività di impresa anche in forma familiare.

Data: 02.04.2012

Autore: Marta

Oggetto: P.I. per lezioni private

Salve,
sono una disoccupata laureata che tira avanti con le ripetizioni.
Come posso fare per farle diventare un lavoro vero e proprio? Come fare per pagare le tasse?
Devo aprire una Partita Iva?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Buona giornata!

Data: 04.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: P.I. per lezioni private

Entro certi limiti non è obbligata ad aprire partita iva. Questo fino a che rimane lavoro autonomo occasionale. Qualora si perda il requisito della occasionalità sarebbe opportuno aprire partita iva. Se vuole farne un lavoro vero e proprio l'apertura della partita iva sarebbe la soluzione migliore.

Data: 27.03.2012

Autore: gege

Oggetto: aprire un negozio

vorrei aprire un negozio da parrucchiere ma io non ho la specializzazione ma metterei dentro un parrucchiere specializzato ed io lo porterei solo avanti si puo' fare questo che cosa dovrei fare?

Data: 04.04.2012

Autore: Admin

Oggetto: R: aprire un negozio

La soluzione è possibile.

Data: 26.03.2012

Autore: anna

Oggetto: vendita online bomboniere

salve vorrei avere informazioni per la vendita online di beni materiali, per ora vendo occasionalmente senza rilasciare fattura o altro perchè mi è stato detto che se non supero i 2500 euro non devo dichiarare nulla, è vero? per ora non raggiungo neanche 1000 euro, devo cmq aprire partita iva?grazie

Data: 24.03.2012

Autore: Roberto

Oggetto: Allevamento cani

Buongiorno,vorrei sapere se ci sono delle agevolazioni o contributi a fondo perduto,per chi vuole intraprendere l'attività di allevatore e pensione per cani. Ho compiuto 44 anni.
Grazie per l'informazione.

Data: 23.03.2012

Autore: alessandra

Oggetto: informazioni

buongiorno,
volevo sapere se è possibile chiudere una partita iva con molte pendenze e aprirne un altra nello stesso settore.
grazie

Data: 17.03.2012

Autore: Antonio

Oggetto: camion panini

Salve,
vorrei sapere gli adempimenti fiscali e burocratici x iniziare attività camion panini.
ci vuole assicurazione del mezzo?
c'è differenza tra suolo pubblico e privato?
saluti

Data: 17.03.2012

Autore: Antonio

Oggetto: camion panini

Salve,
volevo sapere gli adempimeti burocratici e fiscali x aprire un camion dei panini-
c'è differenza se lo devo mettere su suolo pubblico o privato?
saluti e complimenti

Data: 14.03.2012

Autore: Silvana

Oggetto: Richiesta di aiuto

Buonasera, volevo aiuto perchè ho aperto la partita IVA in gennaio 2012 come professionista e sono andata a chiedere informazioni in agenzia delle entrate per la compilazione del modulo e l'impiegato mi ha fatto le frecce dove dovevo compilare. Sta di fatto che non ho aderito al regime dei minimi (pur avendo tutti i requisiti per poterlo fare) e adesso mi viene detto che per poter operare in questo regime devo pagare una multa che varia dai 500,00 ai 2000,00 euro. Ma è possibile che pur avendo chiesto informazioni (in quanto ignorante in materia) perchè non ha barrato una casella pur avendone diritto deve pagare una multa così salata? Ringrazio chi mi può dare una mano e dirmi come sanare, se possibile senza spese, questa situazione.

Data: 14.03.2012

Autore: elena

Oggetto: dal regime dei minimi ad artista

Salve, ho una p. IVA da novembre 2010 col regime dei minimi come mosaicista (lavorazione artistica dei marmi COD 74.23.20) volevo sapere se essendo lavorazioni artistiche potevo rientrare nel COD 90.03.09 (altre creazioni artistiche e letterarie).
Vi ringrazio
Elena

Data: 12.03.2012

Autore: stefania

Oggetto: chiarimenti su domicilio fiscale

Salve
Ho un'agenzia di disbrigo pratiche amm.ve, sono una ditta individuale (quindi sede legale e sede operativa coincidono nello stesso locale.) Ma spesso sono fuori per reperire nuove pratiche e non sto sfruttando il mio locale. Avrei quindi intenzione eleggere domicilio fiscale dell'attivita' nella mia residenza. A questo punto volevo capire:
Io nn svolgerei a casa la mia attivita' visto che sono sempre fuori quindi non ho l'obbligo di fare il duapp giusto? Potrei inserire una sede operativa secondaria come luogo di svolg del lavoro ma che utilizzo una volta la settimana? Il mio comune mi dice che devo fare il duapp ecc... Ma a me sembra una cosa non corretta! Lei che dice?

Data: 10.03.2012

Autore: leonardo

Oggetto: azienda agricola e minicaseificio

Salve, sono iscritto come agricolo (allevamento di ovini e caprini), ed esercito la mia attività rientrando nel regime fiscale c.d. di esonero, in quanto non supero il limite dei 7000 uro annui. Adesso avrei in mente di integrare la mia attività creando un minicaseificio specifico per la produzione di yogurt (si tratterebbe di un piccolo caseificio) che avrebbe ad oggetto parte del latte prodotto dai miei animali. Sapreste dirmi a livello fiscale cosa mi cambia? il minicaseificio continuerebbe a rientrare nel settore agricoltura, oppure dovrei iscrivermi all'artigianato? avrei necessità di chiarimenti! grazie

Data: 07.03.2012

Autore: ALBA

Oggetto: COOPERATIVA SOCIALE

Salve, premetto che la maggioranza dei soci siamo biologi abilitati. Il codice attività da utilizzare è 72.100 “Ricerca e sviluppo sperimentale nel settore della biotecnologia” ? Le predette prestazioni possono essere considerati servizi socio-sanitari? L’iva va applicata al 4% o esente? Grazie.

Data: 07.03.2012

Autore: ALBA

Oggetto: COOPERATIVA SOCIALE

Salve, premetto che la maggioranza dei soci siamo biologi abilitati. Il codice da utilizzare è 72.11.00 "Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie"? Le predette prestazioni possono essere considerate servizi socio-sanitari? Ed in fine la l'Iva va applicata al 4% o esente? Grazie.

Data: 01.03.2012

Autore: eugmur

Oggetto: part. iva.

sono un muratore diciamo che faccio lavori di manutenzione ordinaria quindi il ricavo e minimo una moglie e 2 figli a carico avendo 48 anni, non vorrei pagare irpef e cose varie. quindi ho agevolazioni'' e come dovrei iscrivermi. grazie a voi risposta sono disoccupato da 5 anni.

Data: 27.02.2012

Autore: omar

Oggetto: partita iva idraulico

Buonasera,
sono dipendente di una ditta idraulica da 6 anni con la qualifica di operaio qualificato 3 livello e vorrei aprire una mia partita iva come artigiano, vorrei sapere se ho i requisiti per poter operare come descritto e come muovermi, premetto che ho il diploma di superiore di 5 anni ma non inerente al lavoro che svolgo.
cordialità

Data: 27.02.2012

Autore: omar

Oggetto: partita iva idraulico

Buonasera,
sono dipendente di una ditta idraulica da 6 anni con la qualifica di operaio qualificato 3 livello e vorrei aprire una mia partita iva come artigiano, vorrei sapere se ho i requisiti per poter operare come descritto e come muovermi, premetto che ho il diploma di superiore di 5 anni ma non inerente al lavoro che svolgo.
cordialità

Data: 27.02.2012

Autore: omar

Oggetto: partita iva idraulico

Buonasera,
ho lavorato come operaio qualificato 3 livello sotto una ditta artigiana idraulica per 6 anni e vorrei aprire una mia partita iva , vorrei sapere se è possibile e se ho i requisiti ed eventualmente cosa occorre, preciso che ho il diploma di superiore di 5 anni ma non inerente al lavoro che faccio.....grazie

Data: 25.02.2012

Autore: gianni

Oggetto: aprire attività di serramenti

Buonasera,
per diversi anni ho lavorato come operaio in un azienda di serramenti, ho 43 anni da circa 5 anni sono disoccupato, vorrei aprire la stessa attività in proprio. Posso rientrare nel regime fiscale agevolato?

<< 4 | 5 | 6 | 7 | 8 >>

Nuovo commento

 CONDIVIDICI

OGNI CONDIVISIONE CI RENDE PIU' VISIBILI

Admin

Liberalizzazioni

Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali.

22.09.2011 12:27
Le nuove liberalizzazioni del 2012 i sugli orari di apertura e chiusura, sulle chiusure obbligatorie domenicali e infrasettimanali. IL Dl 138/2011 introduce alcune liberalizzazioni nella normativa che regola l'accesso e l'esercizio delle attività economiche, eliminando alcune vecchie...

ATTENZIONE

Per un appuntamento

con lo Studio Commerciale

Posadinu Pinna

e il Caf Nazionale del Lavoro

puoi telefonare al 079/3767096 o al 3420679148

Aprire l'attività

Aprire una attività di commercio elettronico

23.11.2012 10:10
Aprire una attività di commercio elettronico (e-commerce)   COMMERCIO ELETTRONICO. Con il presente lavoro ci soffermeremo sul commercio elettronico (e-commerce) e, in particolare, sugli...

La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche

13.06.2011 18:27
La Comunicazione Unica per l’avvio e le variazioni delle attività economiche   La procedura telematica per l'avvio dell'attività   L’inizio dell’attività economica imprenditoriale è...

Importo dei contributi inps per artigiani e commercianti e modalità di versamento

14.06.2011 19:43
Importo dei contributi inps 2011 e modalità di versamento per gli artigiani e commercianti L’importo dei contributi inps da versare, sia per gli iscritti alla gestione previdenziale dei commercianti...

Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto

14.06.2011 19:53
Esercizio di più attività da parte di un unico soggetto   In questo articolo vediamo i problemi connessi allo svolgimento di più attività contemporaneamente da parte di un unico soggetto. Quali...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato

14.06.2011 20:00
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di lavoratore pensionato La Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha introdotto novità in materia di cumulo, abolendo in particolare il cumulo...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità

15.06.2011 16:57
Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di assegno di invalidità L'assegno di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, ai lavoratori la cui...

Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti

15.06.2011 16:59
 Esercizio di attività di lavoro autonomo o subordinato da parte di titolare di pensione ai superstiti La pensione ai superstiti una prestazione economica erogata a domanda a favore dei...

L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione

15.06.2011 17:03
L’assicurazione INAIL: apertura e gestione della posizione   L’INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed...

I soci lavoratori non artigiani e inail

15.06.2011 17:09
I soci lavoratori non artigiani e l'iscrizione all'inail L’INAIL con la circolare del 7 novembre 2008 n. 66 ha rivisto i criteri di obbligo assicurativo dei soci lavoratori, individuando le seguenti...

La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione

18.10.2011 10:30
La fattura: soggetti obbligati e regole di compilazione Chi sono i soggetti obbligati all'emissione della fattura (o parcella )? L’adempimento/obbligo dell’emissione della fattura, anche sotto forma...

Ricevuta fiscale e scontrino fiscale

15.06.2011 17:24
Ricevuta fiscale e scontrino fiscale   Soggetti obbligati alla emissione della ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale I soggetti che effettuano cessioni di beni in locali aperti al pubblico...

Documento di trasporto (D.D.T.)

15.06.2011 17:31
Documento di trasporto (D.D.T.) I beni viaggianti non devono più essere scortati obbligatoriamente da un documento durante il trasporto. Non occorre emettere il documento di trasporto, cosiddetto...

Schede carburante: come si compila e icasi di esonero dalla compilazione

15.06.2011 17:32
Schede carburante: come si compila e normativa di riferimento e casi di esonero dalla compilazione Con l’entrata in vigore della Legge 23.12.2005 n. 266 (Legge Finanziaria 2006) il divieto di...

Registro delle fatture emesse

15.06.2011 17:34
Registro delle fatture emesse Il registro delle fatture emesse è obbligatorio per la generalità dei soggetti, salvo alcune eccezioni (es. i commercianti al minuto, nel caso in cui tengano il...

Registro dei corrispettivi

15.06.2011 17:36
Registro dei corrispettivi Il registro dei corrispettivi deve essere tenuto dai commercianti al minuto e dagli altri soggetti ad essi assimilati, che, come detto in precedenza, non emettono fattura,...

Registro degli acquisti

15.06.2011 17:37
Registro degli acquisti In esso vanno annotate, dopo averle numerate progressivamente (per anno solare), le fatture e le bollette doganali ricevute relative ai beni e ai servizi acquistati o...

Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA

15.06.2011 17:38
Semplificazioni in materia di tenuta dei registri IVA L’articolo 15 del DPR 435/2001, mediante la sostituzione del comma 4 dell’articolo 6, del DPR n. 695 del 1996, ha eliminato l’obbligo di...

Liquidazioni IVA periodiche

15.06.2011 17:39
Liquidazioni IVA periodiche Con riferimento alle operazioni attive effettuate e a quelle passive per le quali si è in possesso di idonea documentazione, gli imprenditori devono periodicamente...

Il reverse charge in edilizia e nella telefonia

15.06.2011 17:44
Il reverse charge in edilizia e nella telefonia Reverse charge in edilizia Con il D.L. 04/07/2006 n. 223, integrato successivamente dall’art 1.c 44 L.27/12/2006 n.296 (Legge Finanziaria 2007) è...

La comunicazione IVA annuale

15.06.2011 18:02
La comunicazione IVA annuale Il regolamento sulle semplificazioni (DPR 435/2001) ha abolito l’obbligo della redazione e della presentazione delle dichiarazioni periodiche IVA a decorrere dal 2002,...

Rimborso del credito IVA infrannuale

15.06.2011 18:06
Rimborso del credito IVA infrannuale Il credito IVA maturato in ciascuno dei primi 3 trimestri dell’anno può essere chiesto a rimborso o compensato quando sia di importo superiore a 2.582,28 euro e...

Acconto IVA annuale

15.06.2011 18:10
Acconto IVA annuale I soggetti obbligati agli adempimenti di liquidazione e versamento periodico, devono provvedere, entro il 27 dicembre di ciascun anno, al versamento di un acconto relativo...

Spesometro: come funziona e informazioni utili

15.06.2011 18:11
Comunicazione rilevanti ai fini IVA – “Lo Spesometro”: come funziona e informazioni utili   L’art. 21 del D.L. 78/2010 ha introdotto nuovamente una forma di elenco clienti fornitori, lo...

Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto

15.06.2011 18:13
Effettuazione e versamento delle ritenute d’acconto I soggetti d’impresa che corrispondono compensi a lavoratori autonomi (es. architetti, commercialisti, notai) e ad agenti, devono ottemperare...

Le operazioni intracomunitarie: cosa sono?

15.06.2011 18:15
Le operazioni intracomunitarie: cosa sono? Particolare attenzione va posta alle operazioni intracomunitarie che possono interessare sia la movimentazione delle merci che le prestazioni di servizi...

Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010

15.06.2011 18:17
Novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 18/2010 La Direttiva n. 2008/8/CE, del 12 febbraio 2008 ha apportato rilevanti modifiche alla Direttiva n. 2006/112/CE, del 28 novembre 2006 per quanto...

Cessioni intracomunitarie: informazioni utili

15.06.2011 18:18
Cessioni intracomunitarie: informazioni utili per il contribuente Le cessioni intracomunitarie di beni non sono imponibili in Italia quando:     si tratta di cessioni intracomunitarie...

Acquisti intracomunitari: cosa sono?

15.06.2011 18:19
Acquisti intracomunitari: cosa sono e informazioni utili Gli acquisti intracomunitari di beni sono assoggettati al regime IVA italiano (imponibilità IVA, esenzione, ecc..) quando: gli acquisti...

Prestazioni di servizi intracomunitarie

15.06.2011 18:21
Prestazioni di servizi intracomunitarie Le prestazioni di servizi intracomunitari si considerano effettuati all’atto del pagamento del corrispettivo, mentre le prestazioni intracomunitarie...

Adempimenti inail del datore di lavoro

19.06.2011 18:33
Adempimenti inail del datore di lavoro Come fase preliminare per qualsiasi assunzione (ovvero alla instaurazione di un qualsiasi rapporto di collaborazione) è necessario, per il datore di lavoro,...

Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps

19.06.2011 18:39
Adempimenti del datore di lavoro presso l'inps   Il datore di lavoro ha l’obbligo di iscriversi presso l’INPS per assicurare ai lavoratori la tutela previdenziale (esclusi i soggetti che devono...

Datori di lavoro e la Cassa Edile

19.06.2011 19:27
Datori di lavoro e la Cassa Edile Nel settore edile (industria, artigianato e cooperative) è previsto l’obbligo di iscrivere presso le Casse Edili i lavoratori con qualifica di operaio. L’obbligo di...

I fondi di assistenza sanitaria integrativa: informazioni utili

19.06.2011 19:30
I fondi di assistenza sanitaria integrativa Numerosi contratti collettivi nazionali prevedono fondi di assistenza sanitaria integrativa alla prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale che vengono...

Le ritenute alla fonte

19.10.2011 11:52
Le ritenute alla fonte a titolo di acconto e a titolo di imposta   Nell'ordinamento tributario italiano esistono sostanzialmente due tipi di ritenute alla fonte:   La ritenuta a titolo...
Oggetti: 1 - 34 di 34